Indietro
Zespół klasztorny sióstr serafitek z kościołem Matki Bożej Bolesnej Oświęcim
Complesso Monastico delle Suore Serafiche a Oświęcim
Monumenti storici
Plac Kościuszki 8, 32-600 Oświęcim
Regione turistica: Oświęcim i okolice
tel. +48 338424750
tel. +48 505310554
tel. +48 505310554
Si tratta di un piccolo edificio in stile neogotico, realizzato in mattoni senza intonaco e un presbiterio più stretto e basso a una navata chiuso da un’abside.
L’interno della chiesa presenta una volta a crociera nervata. L’altare maggiore neogotico risale alla fine del XIX secolo, così come il pulpito e le panche. Gli altari laterali con dipinti di san Francesco d’Assisi e sant’Antonio di Padova, la scultura di una Pietà, il confessionale e il lampadario risalgono invece primi anni del XX secolo. Durante la seconda guerra mondiale la chiesa andò parzialmente distrutta. Dopo la guerra fu ricostruita e nel 1947 vi fu collocata una statua della Madonna Immacolata. Il più antico edificio del convento, in stile neoclassico, è attualmente collegato alla chiesa con un andito al piano terra. Un secondo edificio, stilisticamente adattato al primo, fu costruito negli anni ‘50. All’interno del convento si trova anche l’edificio in stile modernista-liberty “Caritasu”, eretto negli 1905-1910 e due edifici per la scuola materna degli anni ‘30 del XX secolo. Da est e ovest, gli edifici della Congregazione delle Suore Serafiche sono circondati da un frutteto e dal giardino monastico. Un frammento della lapide della Madre Fondatrice, Maria Małgorzata Szewczyk, si trova all’interno della chiesa della Madonna Addolorata. Nella Casa Madre della Congregazione si trova il Museo della Beata Madre Małgorzata Szewczyk.