Oświęcim e dintorni 

widok na rynek w Oświęcimiu z ratuszem
I musei saranno d’aiuto per comprendere meglio la storia e la cultura della regione. Naturalmente, uno dei luoghi obbligatori per qualunque visitatore, è l’ex campo di concentramento e sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau a Oświęcim. Visitare questo luogo vi farà indurrà sicuramente alla riflessione sui tragici eventi della seconda guerra mondiale. È qui che ogni anno si celebrano le cerimonie che commemorano liberazione del campo di sterminio, durante le quali risuona la voce dei Sopravvissuti. Il Museo Auschwitz-Birkenau è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, a conferma il suo carattere assolutamente unico.

Oggi Oświęcim è centro di numerose iniziative di pace, un luogo di incontro per persone di diverse nazionalità, indipendentemente dalla religione o dalle convinzioni personali. La città sta lentamente diventando il simbolo di un centro di dialogo aperto, multinazionale e interreligioso, grazie anche all’attività del Centro Ebraico di Oświęcim, che organizza numerosi eventi culturali e scientifici. A sua volta, l’Associazione dei Rom in Polonia offre ai visitatori la possibilità di conoscere la ricca tradizione e cultura rom, che è parte integrante della storia della regione.
Cos’altro vale la pena di visitare? Merita attenzione il Castello di Oświęcim – in questo luogo, grazie alle mostre dedicate a vari periodi storici, impareremo a conoscere gli 800 di storia della città. Da vedere a Oświęcim anche il Museo del Municipio che ha sede in un edificio della seconda metà del XIX secolo. Ogni giorno, puntualmente a mezzogiorno, si diffonde da qui il suono dell’hejnał. Se vi trovate nei paraggi, fermatevi un istante ad ascoltare un frammento della polonaise di Aleksander Orłowski.

A Oświęcim e dintorni i luoghi che trasudano storia e che al tempo stesso spingono alla riflessione sono molti di più! Consigliamo di visitare un granaio padronale dal XVI secolo e la Casa Urbańczyk a Chrzanów, il Museo dei Pompieri ad Alwernia, il Museo Aleksander Kłosiński a Kęty, e inoltre il Museo della Beata Madre Margherita Szewczyk a Oświęcim. Attrazioni molto interessanti le possiamo trovare anche all’Ecomuseo della Valledella Carpa, al Parco Etnografico della Vistola a Wygiełzów e al JakobHaberfeld Story vodka museum & music pub, ossia un museo dove un tempo era ubicata la sede di una famosa fabbrica di vodka e liquori.

Multimedia


 
Scaricare l’applicazione VisitMałopolska gratis
 
Android
Apple iOS
Windows Phone
<
>