Santi e beati legati a Małopolska

Namalowany wizerunek św. Stanisława ze Szczepanowa, z pastorałem i tiarze biskupiej
Małopolska to region, z którym związane są historie wielu świętych i błogosławionych.

Małopolska è una regione con cui sono legate molte storie di santi e beati. All’inizio bisogna menzionare San Floriano, un soldato romano, le quali reliquie furono portate a Cracovia nel XII secolo. È il patrono della città e dei pompieri. Nella cattedrale del Wawel giaciono San Stanislao di Cracovia, vescovo – martire e Sant’Edvige di Polonia. Nella chiesa di domenicani – San Giacinto Odrovaz, fondatore del primo monastero di domenicani in Polonia. Nella chiesa di Sant’Anna si trova la tomba di San Giovanni di Kęty, sacerdote e professore dell’Accademia di Cracovia. Con la città è legato Sant’Alberto Chmielowski, pittore e fondatore delle congregazioni dei frati albertini delle suore albertine; Nella chiesa di San Bernardino da Siena riposa San Simone da Lipnica, sacerdote. In Łagiewniki invece si trovano le reliquie di Santa Maria Faustina, adoratrice della Divina Misericordia. Nel quartiere di Kazimerz, a Cracovia, nella Chiesa del Corpus Domini si trova la tomba di San Stanislao Casimiritano, canonico lateranense, sacerdote e protettore dei poveri. Con la città di Nowy Sącz è legata Santa Kinga di Polonia, la moglie di Boleslao il Casto, fondatrice del convento di clarisse. A Czerna giaciono le reliquie di San Raffaele Kalinowski, dell'Ordine dei carmelitani scalzi, fondatore del monastero a Wadowice. Nei pressi di Oświęcim si trova il centro del culto di San Massimiliano Maria Kolbe, francescano che si offrì di andare alla morte al posto di un altro prigioniero di Auschwitz. Con tutta la regione di Małopolska rimarrà sempre legato il Beato Papa Giovanni Paolo II.


 
Scaricare l’applicazione VisitMałopolska gratis
 
Android
Apple iOS
Windows Phone
<
>
   

Risorse Correlate