San Giovanni Paolo II
Visitando le città e i villaggi della Małopolska, ad ogni passo si trovano luoghi legati a Karol Wojtyla. Papa Giovanni Paolo II proviene dalla Małopolska, è cresciuto qui, ha studiato e sempre qui svolgeva anche il suo servizio sacerdotale ed episcopale fino all’elezione al papato. La città natale di Karol Wojtyla è Wadowice. A Wadowice ha passato anche gli anni della scuola. Nel 1938, dopo la scuola superiore, con il padre si trasferì a Cracovia per studiare letteratura polacca presso l'Università Jagellonica e per perseguire la sua passione per la recitazione. Ben presto però, lo scoppio della II guerra mondiale interrompe gli studi del profondamente religioso giovane Wojtyła, e le esperienze legate all'occupazione e la morte del padre lo portarono alla decisione in merito al sacerdozio. Dal 1942 ha frequentato il seminario segreto del Metropolita di Cracovia. È stato ordinato sacerdote dopo la guerra, nel 1946, e poi per due anni, ha continuato gli studi teologici a Roma. Dopo il ritorno a casa, lo mandarono a svolgere il lavoro sacerdotale in una piccola parrocchia di Niegowicie vicino a Wieliczka. Dopo sette mesi è tornato a Cracovia per diventare uno dei pionieri sacerdotali "turistici" degli studenti. Con gruppi di giovani faceva escursionismo in montagna e traversate in canoa, non abbandonò però i suoi studi teologici.
Nel 1958, Karol Wojtyła ha ricevuto l'ordinazione episcopale partecipando attivamente ai lavori di preparazione del Concilio Vaticano II. Già cinque anni dopo è diventato il Metropolita di Cracovia, e nel 1967 Papa Paolo VI l’ha nominato cardinale. Egli divenne ben presto un'autorità nota della Chiesa non solo in Polonia, un pensatore, filosofo e teologo. Pertanto, la decisione concernente la scelta del conclave di Karol Wojtyla al soglio pontificio il 16 ottobre 1978 per gli uomini della Chiesa non fu affatto sorprendente. Il nuovo Papa prese il nome di Giovanni Paolo II, e ben presto prese molte decisioni rivoluzionarie per la Chiesa. Prima di tutto, fu il Papa-pellegrino che ha visitato tutti i continenti abitati durante 104 viaggi, di cui otto in patria. Avevano anche un enorme significato le sue azioni per l'ecumenismo. Come Papa per primo ha visitato la sinagoga ebraica, ha pregato anche con i musulmani nelle moschee. Ha pubblicato 14 encicliche, molte di cruciale importanza per la Chiesa. Il pontificato di Giovanni Paolo II è stato il più lungo (dopo i pontificati di San Pietro e Beato Pio IX) e durò fino alla sua morte avvenuta il 2 aprile 2005.