Indietro
Bazylika świętego Mikołaja z Sanktuarium Matki Bożej Różańcowej Bochnia
Le Sanctuaire de Notre-Dame du Rosaire, Bochnia
Monumenti storici
Plac św. Kingi 9, 32-700 Bochnia
Regione turistica: Pogórza
tel. +48 146123417
fax. +48 146119270
tel. +48 662021221
fax. +48 146119270
tel. +48 662021221
Da quattro secoli i pellegrini arrivano in questa città celebre per le sue miniere di sale.
Il dipinto miracoloso è una copia quattrocentesca di un'immagine di Jasna Góra. Dopo che nel 1633 (28 luglio) e nel 1637 (15 maggio) sul dipinto comparirono lacrime di sangue negli occhi di Maria, la commissione episcopale emanò un decreto sulla natura miracolosa dell'opera. Nel XVII secolo veniva menzionata tra le più venerate immagini mariane nell'intero mondo cristiano. Dopo la soppressione del monastero domenicano alla fine del XVIII secolo, l'immagine di Maria fu trasferita nella chiesa di San Nicola Vescovo del XV secolo. La celebrazione nel santuario cade in occasione della festa della Madonna del Rosario (prima/seconda domenica di ottobre) e il 6 dicembre (commemorazione di San Nicola Vescovo). Chiesa gotica del XV secolo, con arredi dei secoli XVII-XIX e policromie del dei secoli XVI-XX (incluso il progetto di J. Matejko) e il dipinto della Madre di Dio con il Bambino, famoso per le grazie. Dal 1997 gode del titolo di basilica minore conferitole da Giovanni Paolo II, e dal 2003 è inoltre collegiata. Accanto alla chiesa si trova un campanile in legno situato sull'Itinerario dell'Architettura in Legno (ricostruito dopo un incendio negli anni 1990-1993 sul sito di un edificio del XVI secolo).