Facebook link

Basilica del Corpus Domini a Cracovia - Obiekt - VisitMalopolska

Sei qui:
Indietro

Bazylika Bożego Ciała Kraków

Basilica del Corpus Domini a Cracovia

Bryła bazyliki z zewnątrz, ujęcie z drona.

ul. Bożego Ciała 26, 31-059 Kraków Regione turistica: Kraków i okolice

tel. +48 124305995
La Basilica del Corpus Domini di Cracovia è un capolavoro dell’intaglio polacco della metà del XVII secolo e un gioiello architettonico. La monumentale chiesa, con la sua torre slanciata, domina il quartiere Kazimierz di Cracovia.

L’edificio fu fondato intorno al 1340 da Casimiro il Grande. La costruzione fu interrotta dopo il 1348, una volta ultimate le fondamenta e le mura del presbiterio, per essere poi ripresa nel 1369 dal mastro costruttore Cypser. La chiesa fu consacrata nel 1401, tuttavia la costruzione durò fino al 1405, quando Ladislao II Jagellone vi fece trasferire canonici regolari lateranensi. I lavori proseguirono fino al 1477, la sommità della facciata fu aggiunta nel 1500 e la torre negli anni tra il 1566 e il 1582. Nel 1405 fu costruito il monastero. È una basilica gotica monumentale in mattoni e pietra con un campanile torreggiante. La chiesa a tre navate, leggera e slanciata, presenta un presbiterio allungato con sagrestia, tesoreria e oratorio. Il corpo a quattro campate, su cui è addossata la torre, è circondato da cappelle e portici. La chiesa e il monastero sono collegati da un’arcata. Presso l’ingresso, attirano l’attenzione le antiche celle in cui venivano rinchiusi i peccatori. La maggior parte degli arredi gotici della chiesa furono sostituiti con gli attuali in stile barocco. Nell’enorme altare maggiore ligneo, riccamente dorato, opera della bottega di Baltazar Kuncz risalente al 1637, si trovano dipinti di Tommaso Dolabella. Gli stalli manieristi degli anni 1624-1632 sono decorati con figure di santi e dipinti sugli schienali, opera della bottega di Tommaso Dolabella. Il pulpito del XVIII secolo presenta la forma di una barca. Nel presbiterio sono conservati frammenti delle vetrate gotiche del 1430, riunite in un’unica finestra. Nella cappella si trova il dipinto della Madonna con la mela, famoso per le grazie e attribuito al pittore Marcin Czarny, che lo avrebbe realizzato tra il XV e il XVI secolo. La chiesa ospita il più grande organo di Cracovia, risalente al 1957 e costituito dall’organo principale nel coro e dall’organo laterale nel presbiterio. Papa Giovanni Paolo II nel 2005 ha elevato la chiesa alla dignità di basilica minore. Le celebrazioni della parrocchia si svolgono il giorno del Corpus Domini, il 5 maggio per la festa di santo Stanislao Kazimierczyk e il 28 agosto, il giorno di sant’Agostino.