Podhale e Monti Tatra - Un tesoro di sapere

La tettoia in legno decorata vista da dietro le foglie dell'albero
Si può conoscere la cultura popolare del Podhale nei tanti musei della zona, famose attrazioni turistiche per visitatori provenienti da tutta la Polonia e persino dall’Europa. Li visitano spesso gli stessi abitanti del Podhale. Non si tratta di una frase vuota, il numero di persone che visitano i musei qui è quasi il doppio rispetto al resto del paese. Da che cosa vale la pena di iniziare?

Innanzitutto, dal Museo dei Tatra Tytus Chałubiński a Zakopane. Il museo prende il nome da un grande promotore di Zakopane e dei Monti Tatra, ed è un vero tesoro di conoscenze della natura, della cultura e dell’arte del Podhale. Meritano una visita anche i distaccamenti del Museo dei Tatra: il Museo dello stile Zakopane nella villa “Koliba”, il Museo della Rivolta di Chochołów nel paese omonimo, e la Casa Padronale a Łopuszna. 

Per coloro che vogliono saperne di più sulla storia della regione, consigliamo il Museo del Podhale a Nowy Targ, situato nell’edificio dell’ex municipio, e il Museo della Lotta e del Martirio “Palace” a Zakopane, che fu un luogo di esecuzione durante la seconda guerra mondiale. Particolarmente sconvolgenti sono le iscrizioni sui muri dei prigionieri detenuti nelle mani della Gestapo. Se qualcuno associa la visita ai musei alla noia, il Podhale smentirà in men che non si dica questa convinzione. È sufficiente seguire il percorso della natura e dell’architettura della regione e iniziare il proprio viaggio da un sito estremamente moderno qual è il Centro di Educazione Naturale TPN, che offre il più grande modello dei Monti Tatra nel paese e un cinema 4D, oppure dal Centro di Promozione e Tutela delle Torbiere a Chochołów.

Una visita ai piedi dei Monti Tatra è un’occasione unica per conoscere le perle dell’architettura del Podhale e dello stile Zakopane. Consigliamo in particolare il museo all’aperto a Chochołów, dove gli abitanti vivono ancora in ordinate casette di legno, e una passeggiata lungo via Kościeliska a Zakopane. Lo stile Zakopane si può ammirare visitando la villa di Czerwony Dwór – il Centro di Cultura Autoctona e sulle ville poste su alte fondazioni Pod Jedlami, Oksza, Koliba, decorate con pazdury (ornamenti sulle punte dei tetti) e piccoli soli. Che ne dite di una gita sulle orme di personaggi famosi della regione? Zakopane vi invita nei suoi musei biografici: il Museo Kornel Makuszyński, il Museo Karol Szymanowski nella villa Atma e il Museo Jan Kasprowicz ad Harenda. Un posto importante nel cuore degli abitanti della regione è occupato da Sabała - l’Omero dei Tatra, un cantore e contastorie che, con la sua musica e la sua voce, accompagnava personaggi noti durante le loro spedizioni sui Tatra nella seconda metà del XIX secolo. A Zakopane si è conservata una casa appartenente alla sua famiglia, la cosiddetta “Chata Sabały”. Raccomandiamo anche la “Tischnerówka” a Łopuszna – la casa della memoria di padre Józef Tischner.

Gli amanti dell’arte dovrebbero visitare la Galleria d’Arte Włodzimierz e Jerzy Kulczycki e la Galleria Hasior Władysław Hasior. Coloro che vogliono invece entrare in contatto con la cultura contemporanea della regione - Centro di Cultura della Bukowina “Casa del Popolo”. Per apprezzare i monumenti della tecnica locali, la cosa migliore è recarsi al Museo della Stampa di Nowy Targ.
E per concludere in bellezza il nostro “viaggio” nei musei del Podhale, la perla della regione - l’oscypek! Al Museo dell’Oscypek di Zakopane, non solo assaggerai diversi tipi di formaggio oscypek, ma preparerai anche da solo il tuo formaggio. Buon appetito!


 
Scaricare l’applicazione VisitMałopolska gratis
 
Android
Apple iOS
Windows Phone
<
>
   

Risorse Correlate