Podhale e Monti Tatra - Chiese, chiesette e cappelle
Iniziamo il nostro cammino delle chiese del Podhale da Nowy Targ, perché qui si trova la chiesa di Santa Caterina, le cui origini risalgono al 1346, e la chiesa in legno di Sant’Anna del XV secolo. Nowy Targ è una base eccellente per spingerci verso l’ulteriore scoperta dei tesori dell’architettura locale, ad esempio il Santuario di Nostra Signora di Ludźmierz, situato 10 km a ovest a Ludźmierz, dove è possibile ammirare il meraviglioso giardino del rosario con la statua di papa Giovanni Paolo II. Possiamo anche recarci da Nowy Targ a Czorsztyn: sarà un’ottima scelta per tante ragioni! Da un lato possiamo apprezzare i valori naturali della cintura rocciosa del Pas Skałkowy dei Pieniny e dei Gorce, dall’altro i tesori dell’architettura sacra del Podhale. Parliamo qui principalmente della chiesa gotica in legno di San Michele Arcangelo a Dębno Podhalański, iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Si trova anch’essa sull’Itinerario dell’Architettura in Legno, insieme ad altri edifici in legno di grande valore nelle vicinanze: la chiesa di Harklowa e la chiesa della Chiesa della SS. Trinità e di Sant’Antonio Abate di Łopuszna. Una curiosità legata a questo luogo: fu qui che il prof. Józef Tischner trascorse la sua giovinezza. Vale la pena visitare la Casa della Memoria dedicata a questo personaggio, la cosiddetta Tischnerówka, e concedersi un istante di raccoglimento visitando la tomba del sacerdote, che si trova nel cimitero locale.
Durante la permanenza a Zakopane, una tappa obbligatoria è costituita dalla chiesa della Madonna di Częstochowa con la cappella dei Gąsienica e il Cimitero Vecchio a Pęksowy Brzyzek, situato accanto ad essa, dove quasi ogni pietra tombale è un’opera d’arte a sé! Da non perdere anche il Santuario di Nostra Signora di Fatima a Krzeptówki, costruito in onore alla Madonna per aver salvato la vita di Giovanni Paolo II dopo l’attentato del 1981. Dirigiamoci anche a Jaszczurówka, dove è possibile ammirare la cappella in legno del Sacro Cuore di Gesù costruita in stile Zakopane. Il suo progettista Stanisław Witkiewicz ebbe un enorme impatto su ciò che accadde nella cultura e nell’architettura di Zakopane a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Da Jaszczurówka ci spostiamo a nord verso Bukowina Tatrzańska, dove si trova la chiesa del Sacro Cuore di Gesù, e poi a Białka Tatrzańska - qui c’è la chiesa di Simone e Giuda Taddeo Apostoli.