Musei
Le collezioni d’arte sacrale più preziose sono custodite tra l’altro presso il Museo Arcidiocesano a Cracovia (pittura, scultura, manifattura artistica dal Duecento all’Ottocento, oggetti legati a Karol Wojtyła) e il Museo diocesano a Tarnów – il più antico in Polonia (scultura gotica, pittura, paramenti liturgici). Con santi e beati sono legati anche i musei come: Il Museo di Adam Chmielowski (fra Alberto), il Museo di casa della famiglia di Giovanni Paolo II a Wadowice, una stanza dedicata a beata Karolina Kózkówna a Wał-Ruda. Grazie all’attività missionaria è stato costruito il Museo di padri redentoristi a Tuchów e il Museo Missionario della Congregazione della Missione. In Małopolska vi si trovano anche numerosi oggetti legati alla religione ebraica, appartenenti alla società ebraica che abitava a Cracovia nel Primo Dopoguerra. Le collezioni più ampie si possono vedere in: la Vecchia Sinagoga a Cracovia (oggetti legati alla religione e riti religiosi), la Fabbrica “Emalia” di Oskar Schindler e la Farmacia sotto l’Aquila (martirio del popolo ebraico di Cracovia durante la Seconda guerra mondiale).