Cracovia – centro religioso e meta dei pellegrinaggi
È il Santuario della Divina Misericordia aŁagiewniki ad attirare il più grande numero di turisti. La primadomenica dopo la Pasqua da tutto il mondo ci arrivano pellegrini perpartecipare alla Festa della Divina Misericordia e pregare davantiall’Immagine di GesùMisericordioso e alle reliquie di santa Maria Fustina Kowalska.Si dàanche grande importanza al culto di San Stanislao, vescovo e martire, lacui tomba si trova nella Cattedrale del Wawel. Le celebrazioni in suoonore si svolgono la domenica nell’ottava del 8 maggio, quando dallacattedrale del Wawel alla Chiesa di San Michele Arcangelo e di SanStanislao di paolini in Skałka parte una processione che porta lereliquie. A Cracovia sono sepolti molti altri santi. Le reliquie diSant’Edvige di Polonia si trovano nella cattedrale del Wawel, di SanSimone da Lipnica nella chiesa di San Bernardino, di San GiacintoOdrovaz nella basilica di domenicani, di Giovanni Canzio nella Chiesa diSant’Anna, di Sant’Alberto Chmielowski nel Santuario Ecce Homo, diStanislao Kaźmierczyk nella Chiesa del Corpus Domini. Anche in altrechiese troviamo le tombe di beati e persone morte in odore di santità.Per secoli, oltre il culto di reliquie, si sviluppò a Cracovia il cultodi Maria, legato alle Sue immagini famose per le grazie concesse – peresempio nella chiesa dei carmelitani in Piasek. Anche il Santuario diGesù Crocifisso che fa parte della chiesa cistercense di Mogiła è unluogo di culto. Il culto del miracoloso crocifisso si sviluppa a partiredal Medioevo. Particolarmente molti pellegrini arrivano a Mogiła il 14settembre, per la festività dell'Esaltazione della Santa Croce. Un’altroluogo di grande significato è il Santuario Ecce Homo, dove si troval’immagine miracolosa di Cristo flagellato. Numerosi luoghi sacri esecolari sono legati al Beato Papa Giovanni Paolo II, il quale trascorsea Cracovia gran parte della sua vita. Nei pressi del santuario diŁagiewniki viene costruito il Centro „Non abbiate paura“ e il santuariodi Beato Giovanni Paolo II. La città di Cracovia non è solamente la metaper i pellegrinaggi cristiani, ma anche per le persone di confessioneebraica. Nel quartiere storico di comunità ebraica – Kazimierz – ipellegrini visitano la tomba del rabbino Moses ben Israel Isserles,sepolto nel cimtero Remuh, vicino all‘omonima sinagoga – attiva ancoraoggi.