Grotte di Jura Krakowsko-Częstochowska di Beskidy

zdjęcie z wnętrza Jaskini Nietoperzowej
Le forme più caratteristiche del Giura Krakowsko - Częstochowska sono le grotte, create per effetto dei fenomeni carsici che si verificano nella roccia calcarea giurassica. Particolarmente numerose sono le grotte della zona di Ojców.

La grotta piu grande che è possibile visitare, è la grotta Wierzchowska Górna, riconosciuta come un monumento naturale del Parco Paesaggistico di Giura "Dolinki Podkrakowskie" e costituisce uno dei punti chiave dell'Anello di Giura". Ogni anno viene visitata da più di 20 mila turisti. Niente di strano, le sue pareti e il soffitto sono decorati con un meraviglioso travertino mozzafiato. Una grande attrazione sono le esposizioni paleontologiche e geomorfologiche e i pipistrelli, per lo più pipistrelli ferro di cavallo e piccoli e rari ragni Meta Menardi. Altro luogo da visitare è la Grotta di Łokietek, nella parte piu alta della montagna Chełmowa. Richiama l'attenzione il suo bellissimo cancello in ferro stilizzato con una bellissima ragnatela-leggenda che ricorda la leggenda di łokietek. Vale la pena notare che, si tratta di una delle piu conosciute grotte della Polonia, che inoltre è uno dei piu grandi simboli del Parco Nazionale. Un’altra grotta, la Grotta dei Pipistrelli, si trova nella parte superiore della valle Będkowska ed è aperta al pubblico solo con la guida. La grotta è conosciuta come il posto della cosidetta cultura di jerzmanowice, dove sono state trovate le punte di selce e le lance fatte dai primi Homo Sapiens. Proprio in questa grotta, sono state girate le scene del film "Con ferro e fuoco". Nelle immediate vicinanze della Porta di Cracovia, si trova la Grotta Scura (Ciemna), considerata tra i piu preziosi siti archeologici delle terre polacche. Le tracce piu antiche dell'esistenza umana preistorica contano addirittura 115 mila anni. Inoltre, la distinguono da altre grotte incredibili superfici di stalattiti ed enormi stalagmiti a forma di grande cupola, delle quali l'altezza arriva anche fino a un metro. Visitando le grotte della Małopolska, non ci si può dimenticare ancora di: Covo del Drago di Cracovia. Il drago di Wawel fa parte del mondo leggendario, ma la sua grotta è davvero realistica ed è situata ai piedi della collina di Wawel. il Covo del Drago è non solo un prezioso monumento storico e culturale, ma anche naturale con un raro crostaceo - Niphargus tatrensis.

Sempre nei Beschidi, anche sulle montagne Beschidi, su un bel percorso turistico popolare che conduce da Lubnia a Kasinki Małe, possiamo spostarci nel segreto mondo sotterraneo della grotta Zimna Dziura (Buco Freddo) - un fenomeno tra le grotte dei Beschidi, per il suo tunnel strettissimo riempito di uno strato di ghiaccio, depositato qua per la maggior parte dell'anno. Anche in una giornata calda si rischia di essere congelati.

 

 

Grotta Zimna Dziura

Grotta Wierzchowska Górna

Grota di Łokietek

Grotta dei Pipistrelli

Grotta Scura

Covo del Drago

Lunghezza del percorso. (m)

25

1000

320

454

209

80

Durata della visita (minuti)

10

45

30

30

30

20

Temperatura (°C)

3,5-5,5

7,5

7,5

7,5

7,5

8

visita con la guida obbligatoriav

si

si 

si 

si 

si 

no 

Illuminazione elettrica

no 

si

si 

si 

no 

si 

Orario

Tutto l’anno

9 IV–30 XI

19 IV–30 X

1 IV–11 XI

28 IV–30 XI

1 IV–31 X

 


 
Scaricare l’applicazione VisitMałopolska gratis
 
Android
Apple iOS
Windows Phone
<
>